domenica 22 aprile 2012

Voi lo dichiarate il vostro maialino?

Durante la mia ricerca di proprietari di maialini nani vietnamiti in Piemonte ho scoperto che le Asl, i Comuni e le Province della mia Regione non detengono nessun censimento di questa specie allevata come animale da compagnia.
Per quello che riguarda gli allevamenti suini il discorso è diverso: 
in Italia esiste un piano di controllo vaccinale obbligatorio per malattie altamente trasmissibili come la rabbia, la pseudorabbia (Malattia di Aujesky), la Peste Suina Classica e Africana e la Malattia Vescicolare, perciò ogni allevamento è censito, dichiarato e controllato dai Servizi Veterinari delle Asl, per monitorare la diffusione di queste malattie e il commercio illegale di carni non controllate.
Ma perchè non bisogna obbligatoriamente vaccinare anche i nostri maialini domestici? Eppure sono malattie che si riscontrano ancora al giorno d'oggi, sono trasmissibili agli altri animali e alcune addirittura all'uomo!
In Piemonte ciò non avviene perchè è considerata zona non a rischio.
Quindi i proprietari residenti in Piemonte sono liberi di possedere un maialino nano vietnamita a patto che esso non faccia parte di un allevamento e non venga destinato alla produzione e liberi anche di decidere se far vaccinare o meno il proprio maialino (di solito si consiglia di vaccinare quelli che vivono all'aperto, che stanno a contatto con cani da caccia, o che vivono in zone particolarmente endemiche come quelle vicino ai boschi dove vivono animali selvatici!).

E nelle altri parti d'Italia cosa succede?
Voi lo dichiarate il vostro maialino?








mercoledì 11 aprile 2012

L'incontro con i maialini

A partire dalla prossima settimana mi recherò da circa una quindicina di proprietari di maialini vietnamiti residenti in Piemonte per iniziare la parte sperimentale della mia tesi.
I maialini che andrò a visitare saranno sottoposti ad un esame clinico e al prelievo delle loro feci.
Il primo step dell'esame clinico è il segnalamento, perciò andrò ad identificare il sesso dell'animale, l'età, il peso, lo stile di vita del maialino.
Dopo di che porrò ai proprietari domande riguardanti il tipo di alimentazione, il tenore di vita, le vaccinazioni eseguite o meno, la convivenza con persone e altri animali, gravidanze, patologie remote e in atto, etc..Questo secondo step è chiamato anamnesi e significa "storia o racconto dei fatti" ed è una parte molto importante dell'esame clinico, sia durante un controllo di routine, sia nel sospetto di una patologia in atto, perchè aiuta il veterinario a indirizzare la sua attenzione verso dei particolari significativi.
I maialini saranno poi sottoposti alla visita clinica vera e propria, il cosiddetto esame obiettivo generale che è costituito da undici punti fondamentali (sviluppo scheletrico e costituzione, stato di nutrizione e tonicità muscolare, stato del sensorio, atteggiamenti e segni particolari, cute e connettivo sottocutaneo, mucose apparenti, linfonodi esplorabili, temperatura corporea, polso arterioso, respiro e grandi funzioni organiche).
Se necessario, verrà eseguito un esame obiettivo particolare sull'apparato.
Per ultima cosa avrò bisogno di prelevare le feci dei maialini per andare poi ad analizzarle in laboratorio....ma questa è un'altra storia che vi racconterò più avanti!

Dalla settimana prossima quindi io inizierò a raccontarvi le mie esperienze con questi splendidi animali e chissà...potrò iniziare davvero a darvi qualche consiglio utile su come allevare nel migliore dei modi il vostro maialino! Alessia.

Origine, diffusione e caratteristiche


I maialini Nani Vietnamiti (o maiali vietnamiti del potbelly) sono stati selezionati negli anni '60 partendo da maiali del Vietnam. Sono stati introdotti dapprima in Svezia e in Canada e successivamente negli Stati Uniti nei giardini zoologici. L'interesse verso questi maialini come animali da compagnia è nato a metà degli anni '80 in America. E' alquanto socievole e gregario, una caratteristica sviluppata nel Paese d'origine dove ha imparato nella sua evoluzione, selezione operata dall'uomo, a convivere con l'essere umano nella medesima abitazione. Il maialino nano del Vietnam è intelligente, curioso, testardo e molto socievole. E' sempre disposto ad imparare nuove cose. Se coccolato si dimostra amichevole, docile e fedele. Quando non vive con altri animali stabilisce un forte legame con le persone. Non ha problemi a socializzare con altri animali.
[agraria.org]