mercoledì 11 aprile 2012

L'incontro con i maialini

A partire dalla prossima settimana mi recherò da circa una quindicina di proprietari di maialini vietnamiti residenti in Piemonte per iniziare la parte sperimentale della mia tesi.
I maialini che andrò a visitare saranno sottoposti ad un esame clinico e al prelievo delle loro feci.
Il primo step dell'esame clinico è il segnalamento, perciò andrò ad identificare il sesso dell'animale, l'età, il peso, lo stile di vita del maialino.
Dopo di che porrò ai proprietari domande riguardanti il tipo di alimentazione, il tenore di vita, le vaccinazioni eseguite o meno, la convivenza con persone e altri animali, gravidanze, patologie remote e in atto, etc..Questo secondo step è chiamato anamnesi e significa "storia o racconto dei fatti" ed è una parte molto importante dell'esame clinico, sia durante un controllo di routine, sia nel sospetto di una patologia in atto, perchè aiuta il veterinario a indirizzare la sua attenzione verso dei particolari significativi.
I maialini saranno poi sottoposti alla visita clinica vera e propria, il cosiddetto esame obiettivo generale che è costituito da undici punti fondamentali (sviluppo scheletrico e costituzione, stato di nutrizione e tonicità muscolare, stato del sensorio, atteggiamenti e segni particolari, cute e connettivo sottocutaneo, mucose apparenti, linfonodi esplorabili, temperatura corporea, polso arterioso, respiro e grandi funzioni organiche).
Se necessario, verrà eseguito un esame obiettivo particolare sull'apparato.
Per ultima cosa avrò bisogno di prelevare le feci dei maialini per andare poi ad analizzarle in laboratorio....ma questa è un'altra storia che vi racconterò più avanti!

Dalla settimana prossima quindi io inizierò a raccontarvi le mie esperienze con questi splendidi animali e chissà...potrò iniziare davvero a darvi qualche consiglio utile su come allevare nel migliore dei modi il vostro maialino! Alessia.

1 commento: